Sake Nero di Vercelli - In Fermento
La preparazione di questo innovativo esempio di Sakè italiano prende soltanto ispirazione da quella orientale. Le rende il giusto onore per poi cercare un’altra strada: il processo di fermentazione avviene grazie ai lieviti della birra attentamente selezionati. Un omaggio agli storici birrifici piemontesi che, a inizio ‘900, hanno fatto di Torino una delle capitali europee di questa bevanda. “Nero” prende a modello anche un’altra specialità torinese: il vermouth, liquore considerato per anni di “nicchia” ma tornato recentemente alla ribalta grazie all’ arte della miscelazione e alle sperimentazioni del food pairing. Proprio come per il vermouth, avvengono la fortificazione e l’aromatizzazione, grazie all’utilizzo delle principali erbe botaniche. Esse lo insaporiscono e diventano protagoniste anche di questo innovativo sakè fatto in Piemonte, a cominciare dall’artemisia e dall’achillea. Dal Giappone al Piemonte in un connubio di saperi artigianali, culture e sapori.
Tipologia: Liquori e Altri Distillati
Provenienza: Piemonte - Italia
Gradazione Alcolica: 17%
Formato: 50cl con Cofanetto
Note Di Degustazione: Nel calice si presenta con un colore particolare, nero e profondo. Al naso si affaccia un bouquet aromatico e speziato, terminando con una nota di vaniglia tipica del vermouth. Ha una buona struttura, rotondo e caratterizzato da una buona sapidità e da un sapore amaro
La Risaia: L’esperienza maturata in cinque generazioni nella coltivazione del riso ha dato i suoi frutti migliori nelle Grange vercellesi dove la famiglia Perinotti ha dedicato la propria esistenza al miglioramento delle condizioni colturali della Tenuta Pracantone. La loro è stata una scelta diversa: investire sulla qualità, sperimentando e adottando coltivazioni a ridotto impatto ambientale e riscoprendo le varietà più tradizionali e pregiate del prezioso cereale. Fino a pochi anni fa la risicoltura italiana si basava sulla produzione di quantità e sull’utilizzo indiscriminato di fertilizzanti chimici e fitofarmaci, che pregiudicavano il livello qualitativo del raccolto e mettevano in pericolo la sopravvivenza delle specie animali tipiche di queste aree paludose. Solo l’introduzione di un tipo di agricoltura meno forzato ha fatto sì che gli Aironi Cenerini, in via d’estinzione, tornassero a popolare le risaie. Proprio a questi maestosi uccelli Michele Perinotti ha voluto dedicare la Risi&co, l’azienda che conduce con entusiasmo e passione. La filiera dell'azienda parte dalla terra, cioè dalle risaie, ancora irrigate da quel reticolo di canali e canaletti creati dall’opera di Cavour, a cui applicano tecniche di agricoltura di precisione che rappresentano la nuova ‘frontiera’ della sostenibilità nel settore agricolo e che consentono di ‘spianare’ il terreno evitando buche e infossamenti. Questo permette di ricoprire le risaie usando un livello minimo di acqua e pochissime sostanze chimiche per parassiti e ‘malerbe’. Il riso cresce in un ambiente libero, salubre e naturale. Sono tornati gli aironi, ibis, rane e la fauna tipica del territorio: si è ricreato un ecosistema naturale. L’attenzione viene riservata alle tematiche ambientali passa anche attraverso la fase di ‘lavorazione morbida’ dei chicchi, che mantengono sulla superficie la parte di proteine e vitamine del gruppo A D E K. Togliendo la parte superficiale del riso, si ottiene il farinaccio, impiegato in cosmesi naturale per creme e scrub. Dai chicchi spezzati si ottiene invece la farina, che si utilizza in svariate ricette dolci e salate. Lo certifica TÜV Sud, ente accreditato a livello internazionale: l'azienda usa “Verde dentro Repower”, tracciabile e green, proveniente dalla sorgente di Grosio. Dal 2018 hanno installato dei pannelli fotovoltaici che hanno permesso di ridurre le emissioni di anidride carbonica. Le glumelle che proteggono il chicco, e che vengono eliminate nella prima fase di lavorazione, sono ricchissime di silicio e per questo, già negli anni ’70-’80 venivano sfruttate per fare le schede madre dei pc. Sono inoltre state molto richieste dalle aziende di prodotti per animali per alcuni componenti delle lettiere per gatti e cani. Oggi il grande impiego di questo sale è nella bioedilizia, per la produzione di materiale insonorizzante e termoisolante.
top of page
SKU: 29IFR001
€ 31,90Prezzo
Non ci sono ancora recensioniDicci cosa ne pensi.
Lascia una recensione prima degli altri.
Prodotti correlati
bottom of page