Moscato D'Asti DOCG - Cantine Bava
L’uva è raccolta in cassette e subito sottoposta a pressatura soffice. Il mosto fiore più aromatico viene poi fatto decantare spontaneamente a freddo e conservato, anche alcuni mesi, fino alla rifermentazione che avviene in tini d’acciaio. Uve del Moscato bianco di Canelli in purezza.
Tipologia: Vino Dolce Aromatico
Denominazione: Moscato D'Asti DOCG
Provenienza: Piemonte - Italia
Vitigni: Moscato D'Asti
Gradazione Alcolica: 4.5%
Formato: 75cl
Allergeni: Solfiti
Calice: Renano
Temperatura di servizio: 6 - 8°C
Note Di Degustazione: Ha un bel color giallo paglierino. Decisamente aromatico, con un’esplosione di profumi di fiori e frutti.Il gusto è intenso, dolce e persistente in equilibrio con l’acidità. Le piccole bollicine equilibrano il senso del dolce e ne completano l’eleganza portando nel bicchiere l’essenza e la fragranza dell’uva da cui nasce.
Abbinamenti: Ottimo per accompagnare crostate di frutta, evitando la marmellata di arance. Perfetto con dolci e biscotti a base mandorlata e con tutta la frutta secca come i cantucci toscani. É un vino molto ricco e piacevole, di notevole equilibrio, di norma è abbinato ai grandi dolci classici lievitati come il Panettone, la Colomba e il Pandoro. Completa un pasto adattandosi elegantemente al dessert ma il suo moderato contenuto alcolico lo rende una deliziosa bevanda naturale, da consumarsi ben fresca in ogni occasione e anche come ingrediente di cocktail dissetanti. La ricchezza zuccherina, il basso grado alcolico e l’intensa fragranza aromatica ne fanno il miglior ingrediente per un rinfrescante sorbetto.
Allevamento: Guyot in terreno calcareo ad un’altitudine di minimo 250 metri s.l.m. La superfice del vigneto è totalmente inerbita con erbe graminacee, leguminose e brassicacee coltivate per apportare sostanza organica e difendere il declivio dall’erosione delle piogge. Lungo la fila e tra le piante la crescita delle erbe viene controllata senza ricorrere ad alcun tipo di diserbo chimico.
La Cantina: La storia della famiglia Bava inizia a Cocconato, paese arroccato sulle colline del Monferrato astigiano. I Bava coltivano vigne in questo territorio fin dal 1600, oggi la proprietà si estende in Monferrato e nelle Langhe, con vigneti e boschi spontanei coltivati con la stessa sensibilità di un tempo, per un’agricoltura sostenibile con un impatto ridotto sull’ambiente. Passando accanto ai vigneti Bava, si possono notare gli sfalci d'erba ed i resti della potatura usati come concime naturale, i pali in legno provenienti da foreste rinnovabili e l’inerbimento tra i filari che consente di prevenire l’erosione del terreno e garantisce l’esclusione dei diserbanti. Nelle tre cascine di Cocconato, Agliano e Castiglione Falletto, da generazioni si producono vini eccellenti e unici. Le cantine furono fondate nel 1911 e dal 1975 sono pionieri nell’utilizzo delle barrique.
top of page
SKU: 16BVA001
€ 10,70Prezzo
Non ci sono ancora recensioniDicci cosa ne pensi.
Lascia una recensione prima degli altri.
Prodotti correlati
bottom of page